SANITÀ
Bimbo talassemico guarito con il
trapianto di cellule staminali
6 settembre 2004
PAVIA. «È il primo trapianto di sangue
cordonale in Italia, dopo procedura di espansione in vitro»
quello che è stato effettuato all'oncologia pediatrica del
Policlinico San Matteo di Pavia ed ha guarito dalla talassemia un
bambino di 5 anni, salvato dalle cellule staminali del
sangue placentare di due gemelli.
I dettagli dell'intervento sono stati illustrati alla presenza del
ministro della salute Girolamo Sirchia a Milano al centro
Trasfusionale e di
Immunologia dei Trapianti del Policlinico di Milano nella cui «Cell
Factory» è stato amplificato il numero delle staminali ricavate
dalla placenta di uno dei due gemelli.
Per il trapianto sono state utilizzate due unità di sangue
placentare. Una, prelevata da uno dei due gemelli, non manipolata
perchè ricca di staminali, l'altra, ricavata dalla placenta
dell'altro fratello, meno ricca di staminali, sottoposta per 15
giorni ad un processo di amplificazione del
numero di cellule.
«Questo evento - ha detto Sirchia - apre interessanti prospettive
per il trapianto di staminali nell'adulto». «Guardando in faccia
i fatti, fino ad oggi - ha detto ancora Sirchia - gli unici
risultati clinici sono stati ottenuti utilizzando le cellule
staminali adulte, cioè quelle si trovano nei tessuti degli organi
dell'uomo e lì stanno perché è loro compito riparare i tessuti,
ma per motivi che non conosciamo non riescono a ripararli. Il
massimo beneficio si potrà avere dalle cellule staminali
embrionali. E quindi scatta il principio secondo cui il più forte
ha ragione sul più debole, per cui si usano le cellule staminali
embrionali dell'uomo per curare, si spera, malattie oggi
incurabili».
«Qualunque sperimentazione clinica - ha detto peraltro Sirchia -
non si fa sull'uomo prima di essere passati sugli animali. Ecco il
motivo per cui auspichiamo che queste cellule stanminali
embrionali vengano studiate sugli animali e solo a quel punto il
dibattito potrà prendere una piega diversa. Proprio per questo è
stata finanziata con nove milioni di euro
la ricerca sulle cellule staminali adulte e quella sulle cellule
staminali embrionali degli animali».
|
|
![](file://C:/Documents%20and%20Settings/Pc1/Documenti/Web/Attività %20scientifica/articoli%20su%20giornali%20HLA/La%20Stampa%20Web_file/pixel.gif) |
Fonte: La Stampa 6 settembre 2004