Diagnosi genetica 
      pre-concepimento . E’ questo il nome della diagnosi genetica che consente 
      di diagnosticare, prima della nascita, molte malattie genetiche, 
      tutt’altro che rare, come per esempio la talassemia, la fibrosi cistica, 
      la distrofia muscolare, che
affliggono tante coppie in Italia, senza 
      dover affrontare la scelta dolorosa di un eventuale
aborto terapeutico. 
      E la rivoluzione consiste nel fatto che la diagnosi viene effettuata sugli 
      ovociti (e non
sugli embrioni), e permette di fare diagnosi preimpianto 
      di malattie genetiche e
cromosomiche senza violare i principi della 
      legge 40.
Grazie al test, quindi, si risolve definitivamente il 
      problema della selezione genetica degli embrioni e dell'eliminazione degli 
      embrioni malati.
. La nuova tecnica sembra risolve tutte le 
      problematiche etiche legate alla diagnosi preimpianto e
restituisce la 
      possibilità alle coppie italiane, portatrici di patologie genetiche, di 
      avere un figlio
sano. La diagnosi genetica pre-concepimento, infatti, 
      mira a selezionare gli ovociti (e non gli
embrioni) in cui sia assente 
      l’anomalia genetica materna, in modo da produrre solo embrioni
sani. 
      Ciò è realizzato eseguendo l’analisi genetica dell’ovocita, mediante 
      biopsia del primo
globulo polare (1PB), prima della sua 
      fertilizzazione, e quindi prima che si sia formato
l’embrione. Con 
      questa procedura, possono essere diagnosticate tutte i tipi di malattie 
      genetiche
e cromosomiche a trasmissione materna. 
Questa nuova 
      procedura, messa a punto dal Dr. Francesco FIORENTINO, direttore 
      del
Laboratorio GENOMA, e dalla sua equipe, e’ stata pubblicata lo 
      scorso gennaio sulla rivista
“Prenatal Diagnosis” (Fiorentino et al., 
      2008). Tale tecnica è stata recentemente applicata con
successo su una 
      coppia laziale, ora al terzo mese di gravidanza, il cui partner femminile 
      è
portatore di una malattia genetica legata al cromosoma X denominata 
      Charcot Marie Tooth, che
si è sottoposta ad una procedura di 
      fecondazione assistita presso il Centro di Medicina e
Biologia della 
      Riproduzione dell’European Hospital.
      
 
      
 
      
Approfondimenti:
      
La 
      diagnosi genetica pre-concepimento >>>