 
 
POLITICA ED ETICA.IL CASO
«Diagnosi preimpianto sull' ovulo»
Nuova tecnica di due biologi: si aggira il divieto della legge 40. Possibile 
intercettare le malattie genetiche per via materna. I medici: applicabile al 95% 
delle patologie
ROMA - Le linee guida sulla fecondazione artificiale, modificate dal ministro 
Livia Turco, probabilmente non diventeranno decreto almeno fino al prossimo 
governo. Troppo «pericolose» sul piano politico: aprirebbero alla diagnosi 
preimpianto, l' esame che serve a vedere se un embrione è sano o ha malattie 
genetiche e, eventualmente, a scartarlo prima di avviarlo verso lo sviluppo. 
Tema eticamente sensibile, sorgente di polemiche infinite. Sembra invece 
destinata all' accettazione serena la tecnica pre-concepimento messa a punto dal 
biologo molecolare Francesco Fiorentino e dall' andrologo Ermanno Greco. Una via 
per scavalcare i divieti imposti dalla legge 40. Anziché l' embrione, 
intoccabile fin dalle primissime fasi secondo i cattolici, si va ad analizzare 
il globulo polare, vale a dire il corpuscolo espulso durante la maturazione 
dall' ovocita (il gamete femminile) prima di essere fecondato dallo spermatozoo. 
Un metodo al riparo da ogni attacco di tipo morale. L' ovocita è una cellula, 
nulla vieta di manipolarlo e distruggerlo. Grazie a questo sistema una donna con 
una malattia rara, la Charcot Marie Tooth, difetto del sistema nervoso, avrà un 
figlio sano. La gravidanza è in corso ma l' esame dei villi coriali ha già 
escluso la presenza di alterazioni genetiche nel feto. Per i due medici romani, 
la diagnosi preconcepimento si può applicare al 95% delle patologie per la quale 
viene richiesta (e in Italia negata, tanto che molte coppie si rivolgono all' 
estero) la diagnosi dell' embrione. Vengono intercettate tutte le malattie 
trasmissibili per via materna (recessive e legate al cromosoma X): fra le più 
comuni distrofia di Duchenne, emofilia e talassemia. Restano escluse le malattie 
dominanti (cioè per la cui trasmissione è sufficiente un cromosoma difettoso di 
uno solo dei partner), ereditabili dal padre. Una bella notizia nella giornata 
europea per le malattie rare che tra l' altro ha visto l' apertura di un numero 
verde di informazioni da parte dell' Istituto superiore di sanità: 800896949. La 
novità però non spegne le polemiche sulla legge 40. L' associazione Madre 
Provetta pretende la modifica delle linee guida: «Dalle tecniche di fecondazione 
restano comunque escluse le coppie fertili ma portatrici di gravi malattie 
genetiche. La diagnosi pre concepimento ha bisogno di verifiche. Resta il 
problema sulla norma che obbliga ad impiantare tutti e 3 gli embrioni ottenuti 
dalla fecondazione in provetta, che espone al rischio di nascite 
plurigemellari». Per l' associazione Luca Coscioni «il test è importante, ma non 
risolutivo. La scoperta potrebbe restituire la speranza a tante coppie. Non 
vorremmo però che anche in questo caso qualcuno si alzi a dire che è 
eugenetica». Positivo il giudizio di Domenico Di Virgilio, Fi: «Si possono 
ottenere risultati senza violare i principi etici universali».
 
Ogni 
diritto di legge sulle informazioni fornite da RCS attraverso la sezione 
archivi, spetta in via esclusiva a RCS e sono pertanto vietate la rivendita e la 
riproduzione, anche parziale, con qualsiasi modalitá e forma, dei dati 
reperibili attraverso questo Servizio. É altresì vietata ogni forma di 
riutilizzo e riproduzione dei marchi e/o di ogni altro segno distintivo di 
titolarità di RCS. Chi intendesse utilizzare il Servizio deve limitarsi a farlo 
per esigenze personali e/o interne alla propria organizzazione.