Il carcinoma midollare della tiroide
(MTC) rappresenta circa il 10% delle patologie tiroidee. Il 75% delle
forme di MCT sono di natura sporadica, mentre il restante 25% comprende tre
diversi tipi di sindromi cancerose ereditarie, definite nel loro complesso
Neoplasie Endocrine Multiple di tipo 2 (MEN2):
- Neoplasia Endocrina Multipla tipo 2A
(MEN2A);
- Neoplasia Endocrina Multipla tipo 2B
(MEN2B);
- Carcinoma Familiare Midollare della
Tiroide (FMCT).
Tutte e tre le forme di MEN2 presentano
come componente comune l’insorgenza del carcinoma midollare della tiroide;
nelle sindromi MEN2A e MEN2B, inoltre, vi è un rischio elevato di
Feocromocitoma (PHEO), un tumore delle ghiandole surrenali, ed altre
patologie correlate quali, rispettivamente, adenomi o iperplasie paratiroidee,
ganglioneuromatosi del tratto gastrointestinale e neuromi mucosali. MCT è
riscontrabile come una piccola massa a livello del collo. La probabilità di
guarigione in caso di malattia in stato avanzato non è molto elevata, e dipende
principalmente dall'invasività del tumore. Fortunatamente, se diagnosticata in
tempo, prima di dar luogo a metastasi, questa patologia può essere curata
mediante tiroidectomia.
Ciascuna delle tre sindromi cancerose ereditarie è causata dalla presenza di
una mutazione germinale a livello proto-oncogene RET.
A differenza degli attuali tests di screening biochimici (dosaggio della
calcitonina, quantizzazione delle catecolamine urinarie e plasmatiche, dosaggio
del calcio plasmatico e del livello degli ormoni paratiroidei) impiegati per il
monitoraggio dei pazienti con familiarità per le patologie MEN2A, MEN2B ed FMTC,
l’analisi del DNA consente di selezionare i pazienti realmente a rischio,
ovviando alla necessità di sottoporre indistintamente tutti i membri di una
famiglia a ripetuti accertamenti clinici.
Mediante l’analisi di mutazione del Proto-Oncogene RET si identificherà la
presenza di mutazioni costituzionali e, in relazione alla specifica
L’analisi di mutazione del DNA viene condotta operando inizialmente una
reazione enzimatica di amplificazione del DNA, conosciuta come Polymerase Chain
Reaction (PCR), che consente di amplificare in vitro una specifica regione della
molecola, copiandola in varie fasi successive, fino ad ottenerne milioni di
copie.
In tale maniera viene amplificata la regione codificante completa e parte della
regione intronica per gli esoni 10, 11, 13, e 16 del proto-oncogene RET;
successivamente i prodotti di PCR così ottenuti vengono sequenziati mediante
l'impiego di un sequenziatore automatico a tecnologia fluorescente (ABI PRISM
310 Genetic Analyzer).
La sequenza di ciascun esone e/o introne viene confermata mediante il
sequenziamento del filamento opposto, e successivamente viene condotta l'analisi
comparativa delle due sequenze con una sequenza di riferimento priva di
mutazioni (sequenza wilde type) per accertare l'eventuale presenza di mutazione.
MUTAZIONI INVESTIGATE
PATOLOGIA
|
MUTAZIONE
|
ESONE
|
CODON
|
VARIAZIONE
NUCLEOTIDICA
|
VARIAZIONE
AMINOACIDICA
|
|
|
MEN-2A
|
C609Y
|
10
|
609
|
TGC >
TAC
|
Cys >
Tyr
|
|
|
C618S
|
10
|
618
|
TGC >
AGC
|
Cys > Ser
|
|
|
C618R
|
10
|
618
|
TGC >
CGC
|
Cys >
Arg
|
|
|
C620S
|
10
|
620
|
TGC >
AGC
|
Cys > Ser
|
|
|
C634R
|
11
|
634
|
TGC >
CGC
|
Cys >
Arg
|
|
|
C634W
|
11
|
634
|
TGC >
TGG
|
Cys >
Trp
|
|
|
C634G
|
11
|
634
|
TGC >
GGC
|
Cys >
Gly
|
|
|
C634Y
|
11
|
634
|
TGC > TAC
|
Cys >
Tyr
|
|
|
C634F
|
11
|
634
|
TGC > TTC
|
Cys > Phe
|
|
|
C634X
|
11
|
634
|
TGC >
TGA
|
Cys >
Stop
|
|
|
L790F
|
13
|
790
|
TTG > TTT
|
Leu > Phe
|
|
|
Y791F
|
13
|
791
|
TAT > TTT
|
Tyr > Phe
|
|
FMTC
|
C609Y
|
10
|
609
|
TGC > TAC
|
Cys >
Tyr
|
|
|
C618R
|
10
|
618
|
TGC >
CGC
|
Cys >
Arg
|
|
|
C620S
|
10
|
620
|
TGC >
AGC
|
Cys > Ser
|
|
|
C634F
|
11
|
634
|
TGC > TTC
|
Cys > Phe
|
|
|
E768D
|
13
|
768
|
GAG > GAC
|
Glu >
Asp
|
|
MEN-2B
|
M918T
|
16
|
918
|
ATG > ACG
|
Met > Tre
|
|
Riepilogo
informazioni sulla patologia:
Metodica
Impiegata:
|
Sequenziamento
Automatico
|
Referto:
|
Relazione
Tecnica
|
Consenso
informato:
|
necessario
|
Ereditarietà:
|
autosomica
dominante
|
Consulenza
genetica:
|
necessaria
|
Campioni biologici su cui è possibile eseguire il test:
Prelievo
ematico in EDTA
|
2
ml
|
DNA
|
2
ug
|
|