Molecular Genetics | ||||||||||||||||||||||||||
Limb-Girdle Muscular Dystrophy - 2C (LGMD - 2C) - SGCG gene |
||||||||||||||||||||||||||
DISTROFIA
DEI CINGOLI (Limb Girdle Muscular Dystrophy" LGMD) tipo 2C Le Distrofie Muscolari dei Cingoli ("Limb Girdle Muscular Dystrophy" LGMD) sono un gruppo di affezioni muscolari progressive e geneticamente determinate nelle quali i muscoli dei cingoli pelvico e\o scapolare sono interessati in modo predominante e primario. Nella distrofia dei
cingoli vengono raggruppate numerose patologie di diversa origine genetica. Si
osservano tipi di trasmissione autosomica dominante (LGMD tipo 1)
e recessiva (LGMD tipo 2). La velocità di progressione e
la gravità sono diverse nelle varie forme della malattia. Il denominatore comune di queste forme è l’elevazione cospicua ( anche fino a 20-30 mila) de livello della creatin chinasi (CK) nel siero, che indica danno muscolare. Il gene alterato nella forma LGMD-2C si trova sul cromosoma 13 ed è stato indicato con la sigla SGCG.Il gene codifica per il Gamma Sarcoglicano. Prima
dell'introduzione delle tecniche di analisi molecolare, molte forme recessive di
distrofia dei cingoli venivano spesso erroneamente diagnosticate come distrofie
di Duchenne o Becker , a
causa della somiglianza dei sintomi iniziali. Oggi, con l'analisi della proteina
distrofina o del gene corrispondente, si possono escludere con sicurezza la
distrofia di Duchenne o quella di Becker. In alcuni casi l'analisi del DNA
permette anche di determinare precisamente il gene coinvolto e la quindi forma
di LGMD.
|
||||||||||||||||||||||||||