Molecular Genetics | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Thalassemia Beta - Screening of 23 most frequent mutations of beta globin gene |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Le
talassemie sono un gruppo di disturbi ereditari dovuti ad alterazioni
nella sintesi dei componenti di una molecola chiamata emoglobina. Le beta talassemie sono un gruppo eterogeneo di malattie che hanno in comune la sintesi difettosa delle catene beta dell'emoglobina. A causa della produzione difettosa di catene beta, le catene alfa si uniscono fra loro e formano degli aggregati che danneggiano la membrana del globulo rosso. Ne deriva la distruzione precoce dei precursori dei globuli rossi nel midollo (una condizione detta eritropoiesi inefficace) e, in misura minore, la loro distruzione nella milza (emolisi). Il gene che codifica per la beta globina è localizzato sul cromosoma 11. Si conoscono più di 150 alterazioni di questo gene che causano una beta talassemia. Quando entrambe le copie (materna e paterna) del gene sono difettose (una condizione detta omozigosi), si può avere talassemia major (con un quadro clinico più grave) oppure talassemia intermedia (una forma più lieve di talassemia). Le persone che possiedono una sola copia alterata del gene sono dette eterozigoti, e in genere non presentano alcun sintomo, o sintomi molto lievi. Queste persone sono in genere i portatori sani della malattia. La talassemia major si può manifestare nei figli solo se entrambi i genitori sono affetti da beta talassemia o sono eterozigoti. Per i figli di genitori eterozigoti esiste 1 probabilità su 4 di essere affetto da talassemia beta, e 1 probabilità su 2 di nascere eterozigote. Con appositi test biochimici o tramite l'analisi del DNA (che si effettuano da un prelievo di sangue) è possibile identificare gli individui eterozigoti, anche se non presentano alcun sintomo. Nelle popolazioni di origine meridionale, insulare e del delta padano, e specialmente in Sardegna, data l'elevata frequenza della malattia, si pratica uno screening di massa, preferibilmente prematrimoniale, per individuare i portatori. LIVELLO DIAGNOSTICO: Analisi 23 mutazioni italiane piu' frequenti  DESCRIZIONE TECNICA DELL'ANALISI L’analisi
di mutazione del DNA viene condotta operando inizialmente una reazione
enzimatica di amplificazione del DNA, conosciuta come Polymerase Chain Reaction
(PCR), che consente di amplificare in vitro una specifica regione della
molecola, copiandola in varie fasi successive, fino ad ottenerne milioni di
copie. MUTAZIONI INVESTIGATE
Riepilogo
informazioni sulla patologia:
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||