Forensic Genetics | |
Mitocondrial DNA (mtDNA) for forensic purposes |
|
UTILIZZO IN GENETICA FORENSE DEL DNA MITOCONDRIALE
¢ Campioni biologici in cui il DNA è scarso o degradato: capelli, denti, ossa, reperti fossili. ¢ L'unico DNA di riferimento è quello parentale. In questo caso l'identificazione è supportata dall'identità del DNA mitocondriale nei parenti per linea materna.
Nelle Scienze forensi vengono usate le regioni di controllo (HV), altamente variabili nell'uomo.
Nella 2° generazione e in
quelle successive, solo i discendenti per linea materna condividono lo stesso DNA
mitocondriale DNA mitocondriale:
regioni variabili
DNA mitocondriale:
Eteroplasmia I discendenti possono ereditare una proporzione variabile delle due popolazioni e nel corso del tempo una popolazione può fissarsi a scapito di un'altra, ripristinando una condizione di omoplasmia. Il primo caso di eteroplasmia osservata in Scienze forensi riguarda l'analisi dei resti dei Romanov (Gill et al., 1994).
DNA mitocondriale:
analisi di sequenza Ogni sequenza può essere archiviata annotando la posizione dei residui differenti rispetto alla sequenza di Anderson e il tipo di differenza. Esempio: una differenza da A a G in posizione 243 può essere annotata come: 243 G.
Valutazione
statistica dei confronti con DNA mitocondriale E invece possibile stabilire la probabilità che due sequenze uguali indichino un effettivo rapporto di parentela, piuttosto che un match casuale. Per questo è necessario riferirsi a database di sequenze mitocondriali da diversi individui di una popolazione
Metodo usato da Gill
et al. (Nature Genetics, 1994 6, 130-135): LR (likelihood ratio)= P(E)/P(E) Nel caso di due sequenze identiche la probabilità di appartenenza alla stessa famiglia si può calcolare come la probabilità che le sequenze non abbiano subito mutazioni nellintervallo di generazione. P(E)=e-gm g=generazioni, La probabilità che due sequenze siano identiche per caso si può calcolare come: P(E)=F F= frequenza osservata nel database
E quindi probabile che le stime della frequenza basate sulla frequenza osservata siano poco accurate. Per queste ragioni si preferisce non presentare un valore di probabilità nei casi riguardanti il DNA mitocondriale. Questo ad esempio è lorientamento dellFBI: Currently, the FBI Laboratory does not provide frequency estimates of mtDNA types in laboratory reports because of the restrictions mentioned previously involving the database size. The FBI states only the number of occurrences of a mtDNA sequence in the current database. To date, the number of mtDNA sequences present in the general population is unknown because not all sequences have yet been observed. (http://www.fbi.gov/hq/lab/fsc/backissu/july1999/dnatext.htm) |
|