CYP1A2
Il citocromo CYP1A2 o 1A2, uno
dei membri della famiglia dei citocromi P-450, e’ un enzima del fegato
altamente polimorfico ed e’ responsabile del metabolismo di circa il 5-10% dei farmaci attualmente in uso clinico, tra cui i più
importanti sono alcune clozapine, imipramine, caffeine, fluvoxamine, paracetamol,
phenacetin, theophylline e tacrine. CYP1A2 inoltre e’ coinvolto nell’attivazione metabolica di
alcune amine aromatiche e quindi espleta un ruolo primario nella carcinogenesi
da tossine chimiche, come quelle trovate nel fumo da sigaretta. Alcuni studi sul
metabolismo CYP1A2-dipendente della
caffeina o phenacetin hanno
dimostrato che quest’enzima e’ espresso a vari livelli nel fegato tra
differenti individui, suggerendo un controllo polimorfico dell’attivita’
enzimatica. Esiste una considerevole variabilita’ nell’attivita’
metabolica del CYP1A2 dovuta a
fattori genetici, ambientali e ad interazioni tra farmaci. CYP1A2
puo’ essere sia indotto che inibito da molti farmaci e interazioni
farmaco-cibo. I Fluoroquinoloni, per esempio, sono metabolizzati dal CYP1A2
ed inoltre inibiscono la sua
attivita’ enzimatica. Questo previene il metabolismo di principi attivi
presenti contemporaneamente, quali la teofillina e la caffeina, causanti
eccessivi effetti collateral sul sistema nervoso e stimolazioni cardiache. Al
contrario, il fumo induce CYP1A2,
causando un incrementato metabolismo di substrati del CYP1A2
con conseguente risposta farmacologia a dosi sub-terapeutiche. Variazione nel
livello di attivita’ del CYP1A2
puo’ determinare un aumento o una diminuzione della capacita’ di attivare i
substrati.
Il gene CYP1A2
può presentare dei polimorfismi che lo rendono piu’ o meno attivo nei
confronti dei farmaci, dando origine a differenze inter-individuali in risposta
all’azione degli stessi. Nel contesto del trattamento, queste variazioni
possono influenzare la corretta determinazione della dose iniziale di molti
farmaci. Dando luogo sia ad un’overdosaggio che ad un’incapacità di
mantenere l'efficacia terapeutica.
Epidemiologia
Mutazioni nel
gene per il CYP1A2, che danno origine
ad un metabolismo farmacologico alterato, sono state trovate nel 39
- 47% dei soggetti (Caucasici,
Giapponesi, Egiziani).
Polimorfismi
investigati:
Con il presente test di genotipizzazione vengono genotipizzati 11
alleli del gene CYP1A2, comprendendo oltre il 98% delle varianti alleliche
conosciute per questo gene.
Mutazioni
del gene CYP1A2
investigate
|
CYP1A2
Allele
|
Esone/introne
|
Mutazione
|
Effetto
sulla Proteina
|
Effetto
sull’attività enzimatica
|
*1A
|
1
|
Nessuna
(wild type)
|
Nessuno
|
Normale
|
*1C
|
1
|
g.-3860G>A
|
|
Attività
Diminuita
|
*1F
|
1
|
g.-164C>A
|
|
Elevata
inducibilita’
|
CYP1A2 allele nomenclature database http://www.imm.ki.se/CYPalleles/cyp1a2.htm
L’allele CYP1A2*1A
del gene determina un’attività enzimatica normale; soggetti omozigoti per
quessto allele presentano una induzione normale. Nell’ambito dell’allele CYP1A2*1
sono stato identificati due importanti polimorfismi che determinano variazioni
funzionali dell’attivita’ enzimatica del CYP1A2: l’allele CYP1A2*1C, che e’ il risultato di una mutazione puntiforme (-3860
G>A) ed e’ associato a una diminuita attivita’ metabolica
rispetto all’allele normale CYP1A2*1A;
l’allele CYP1A2*1F, che e’ il risultato di una mutazione puntiforme (-163
C>A) ed e’ associato ad una aumentata induzione, particolarmente
nei fumatori.
La distribuzione
dei genotipi CYP1A2 e’ la seguente: 1F/*1F
~ 46 %; *1A/*1F
~ 44%; *1A/*1A ~ 10%, indicando che un’aumento dell’inducubilita’
rappresenta il piu’ comune fenotipo.
Interpretazione
dei risultati
La
genotipizzazione dei sopra elencati alleli permette la discriminazione di 3
categorie di pazienti:
·
Induzione ridotta: sono
pazienti che presentano una mutazione in entrambi gli alleli del gene, cioe’
presentano due alleli non funzionali
del gene CYP1A2 (es. *1C -
*1C) oppure un’allele funzionale ed uno non funzionale (es. *1A - *1C). Questi
pazienti presentano un livello di induzione in presenza di un induttore che e’
inferiore alla norma.
·
Iperinduzione: sono
pazienti che mostrano un livello di
induzione, in presenza di un induttore, superiore alla norma (circa il
40% maggiore rispetto ai pazienti con fenotipo induzione normale). Tali pazienti
presentano uno o due alleli normale CYP1A2*1A
e possono richiedere un dosaggio maggiore di substrati CYP1A2 a
causa di una maggiore attivita’ metabolica in presenza di un induttore.
·
Induzione Normale: sono
persone dotate di un normale induzione dell’attivita’ metabolica in
presenza di un induttore. Di solito presentano due alleli del gene CYP1A2
funzionali (es. *1A - *1A).
NOTE: Il presente test genetico non ricerca mutazioni diverse da
quelle elencate nella tabella di cui sopra e non consente di evidenziare tutte
le mutazioni che dimunuiscono l’attivita del gene CYP1A2 o che lo rendono inattivo. Per cui, un’assenza di una
mutazione o polimorfismo non garantisce che il paziente presenti un fenotipo con
una ridotta induzione o iperinduzione.
Raccomandazioni sul dosaggio
Nel contesto del trattamento, le mutazione
del gene CYP1A2 possono influenzare
la corretta determinazione della dose terapeutica iniziale di molti farmaci. Per
i farmaci con un ristretto profilo terapeutico e con curva dose-risposta ripida,
questo deficit può dare luogo sia ad un’overdosaggio che ad un’incapacità
di mantenere l'efficacia terapeutica.
Il dosaggio di substrati CYP1A2
con un ristretto range terapeutico dovrebbe essere diminuito immediatamente al
momento in cui si smette di fumare. Una riduzione giornaliera del dosaggio di
circa il 10% fino quarto giorno giorno dopo aver smesso di fumare associata ad
un monitoraggio dell’effetto terapeutico del farmaco e’ stato proposto da Faber
e collaboratori, Clin
Pharmacol Ther. 2004 Aug;76(2):178-84.
Farmaci metabolizzati attraverso l’attività del gene CYP1A2
Questa lista non include tutti i farmaci in commercio ed ha soli fini
esemplificativi.
Substrati del citocromo P-450 1A2
Acetominophen
|
Gregafloxacin
|
Ropinirole
|
amitriptyline
|
haloperidol
|
Ropivacaine
|
caffeine
|
Imipramine
|
R-warfarin
|
chlordiazepoxide
|
Melatonin
|
Tacrine
|
Chloropromazine
|
Mesoridazine
|
tamoxifen
|
Clomipramine
|
Mexiletine
|
theophylline
|
Clozapine
|
Mibefradil
|
Thioridazine
|
cyclobenzaprine
|
Mirtazapine
|
Thiothixene
|
Dacarbazine
|
naproxen
|
Toremifrene
|
diazepam
|
olanzapine
|
Trifluoperazine
|
duloxetine
|
Ondansetron
|
Verapamil
|
estrogens
|
Perphenazine
|
Ziprasidone
|
Fluphenazine
|
Phenacetin
|
Zolmitriptan
|
Flutamide
|
Propafenone
|
Zolpidem
|
Fluvoxamine
|
Propanolol
|
|
Frovatriptan
|
Riluzole
|
|
Substrates refers to drugs that are either activated or
deactivated by the pathway.
Inibitori del citocromo
P-450 1A2
Anastrozole
|
isoniazid
|
Phenacetin
|
caffeine
|
Lidocaine
|
Propafenone
|
Cimetidine
|
Lomeflozacin
|
Ranitidine
|
Ciprofloxacin
|
Mexiletine
|
Rifampin
|
Enoxacin
|
Mibefradil
|
Ropinirole
|
Fluphenazine
|
Nelfinavir
|
Sparfloxacin
|
Flutamide
|
Norfloxacin
|
Tacrine
|
Fluvoxamine
|
Ofloxacin
|
Ticlopidine
|
Grapefruit
juice
|
Oral
contraceptives
|
Verapamil
|
Grepafloxacin
|
Perphenazine
|
Zafirlukast
|
Inhibitors refers to drugs that reduce the ability of
the pathway to process drugs. Co-
admin
istration
will decrease the rate of metabolism of drugs through the metabolic pathway
listed, increasing the possibility of toxicity.
Induttori del citocromo
P-450 1A2
Broccoli
|
Chronic smoking
|
Moricizine
|
Brussel spouts
|
Clarithromycin
|
Omeprazole
|
Cabbage
|
Erythromycin
|
Phenobarbital
|
caffeine
|
Esomeprazole
|
phenytoin
|
carbamazepine
|
griseifulvin
|
Rifampin
|
Cauliflower
|
Insulin
|
Ritonavir
|
Charbroiled
foods
|
Lansoprazole
|
|
Inducers refers to drugs that increase the activity of
a pathway. Co-
admin
istration increases the rate of excretion for drugs
metabolized through the pathway indicated, reducing the drug's effectiveness.
|