Pharmacogenetics | |
Timidilato sintasi (TS) |
|
Timidilato sintasi (TS)
e Chemioterapia con 5 fluoro-uracile La timidilato sintasi
(TS), enzima che regola la sintesi de
novo del DNA, è il bersaglio della 5-fluorodesossiuridina monofosfato, il
metabolita attivo del 5- fluorouracile, ed il suo livello di espressione
rappresenta il determinante molecolare più importante dell’efficacia clinica
di questo farmaco. Precedenti studi in vitro e in vivo hanno mostrato che un
basso livello di trascrizione del gene TS a livello del tumore in soggetti con
cancro al colon-retto è un fattore predittivo di risposta al trattamento con
5-FU, mentre alti livelli di trascrizione di TS nel tumore correlano con una
bassa risposta al trattamento. Vari polimorfismi del promotore di TS influenzano
l’efficienza di trascrizione del gene e conseguentemente i livelli di
espressione di mRNA e proteina TS ed è stato dimostrato che il genotipo TS ha
un ruolo predittivo dei livelli di espressione del suo prodotto nel tessuto
tumorale e conseguentemente della risposta al trattamento con fluoropirimidine. Il primo di questi polimorfismi, situato a livello della regione enhancer del promotore del gene TS (locus cromosomico 18p11.32), è rappresentato dalla variazione nel numero di ripetizioni di una sequenza di 28 paia di basi. Pazienti omozigoti per la variante caratterizzata da 3 sequenze ripetute TSER*3 (TSER*3/*3) tendono ad avere una minore probabilità di risposta al trattamento con 5- fluorouracile rispetto a pazienti omozigoti per la variante con 2 sequenze ripetute TSER*2 (TSER*2/*2) o eterozigoti (TSER*2/*3). Inoltre, i pazienti omozigoti TSER*3/*3 risultano avere, in seguito al trattamento con 5-FU, un beneficio inferiore in termini di sopravvivenza rispetto a pazienti portatori dell’allele TSER*2. Questi dati mostrano che il polimorfismo a livello del promotore per il gene TS può influenzare sia la risposta del tumore al trattamento chemioterapico basato su 5-FU, sia la sopravvivenza. L’analisi del genotipo per questo polimorfismo può essere utile da un punto di vista clinico per individuare e selezionare quei pazienti che possono beneficiare maggiormente della chemioterapia a base di 5-FU. Il secondo è un polimorfismo a singolo nucleotide
rappresentato dalla transizione G→C a livello del dodicesimo nucleotide
della seconda sequenza ripetuta nell’allele TSER*3 che può abolire
l’aumento dell’efficienza trascrizionale indotto da questa variante. È stato inoltre descritto un terzo polimorfismo
rappresentato dalla delezione di 6 paia di basi a partire dal nucleotide 1494
della 3’UTR che è associato ad instabilità e a diminuiti livelli di mRNA del
gene TS a livello tumorale, la cui rilevanza clinica deve ancora essere
confermata. |
|