Female infertility | |
FSHR |
|
Il genotipo del recettore dell’FSH (FSHR)
svolge un ruolo importante nel determinare la risposta ovarica ad una
stimolazione con l’ormone FSH. Esistono due polimorfismi a singolo nucleotide
localizzati a livello dell’esone 10 del gene FSHR: ·
il polimorfismo Asn680Ser, determinato da una variazione nucleotidica A→G in
posizione 2039, che produce una variazione aminoacidica da Asn a Ser in
posizione 680; ·
il polimorfismo Thr307Ala, determinato da una variazione nucleotidica A→G in
posizione 919, che produce una variazione aminoacidica da Thr ad Ala in
posizione 307. I suddetti polimorfismi sono tra loro in
cosiddetto linkage disequilibrium, cioè
a Ser680 è associata anche 307Ala, rendendo molto frequenti due combinazioni
alleliche delle quattro possibili: Thr307”“Asn680 e Ala307”“Ser680. Diversi studi hanno associato la variante Ser680
ad una ridotta risposta alla stimolazione ovarica a seguito di
somministrazione di FSH, dovuta ad una parziale resistenza del recettore
all’ormone. Quindi le pazienti che presentano la variante Ser680 richiedono un
dosaggio maggiore di FSH ricombinante per produrre una crescita follicolare
ottimale ed un’adeguata concentrazione sierica di Estradiolo. Infatti, il
numero medio di fiale di FSH somministrate per ottenere una stimolazione
efficace è risultato più alto nelle pazienti di genotipo Ser/Ser che nelle
pazienti Asn/Ser o Asn/Asn. La variante Ser680, influenzerebbe anche i livelli
sierici di Estradiolo, ridotti nelle pazienti Ser/Ser, per cui le pazienti con
genotipo Asn/Asn, ottenendo dei valori di estradiolo più elevati, potrebbero
presentare un rischio maggiore di OHSS, sebbene questa ipotesi è tuttora
controversa. Alcuni autori hanno inoltre riscontrato una maggiore frequenza
dell’allele Asn680 in forme gravi di OHSS, suggerendo che il polimorfismo Asn680Ser
possa rappresentare un marker predittivo sulla gravità dei sintomi in casi di
OHSS, in quanto i soggetti Asn680 sarebbero
più suscettibili a forme gravi di OHSS. Inoltre, nelle pazienti con ciclo mestruale
normale e genotipo Ser/Ser, sono stati riscontrati valori basali di FSH
significativamente più alti che nei genotipi Asn/Ser e Asn/Asn. Ciò viene
spiegato con il fatto che la variante Ser/Ser del recettore dell’FSH è meno
sensibile all’azione dell’FSH, e che i maggiori livelli basali di FSH
costituiscono una naturale compensazione dell’organismo per determinare una
normale crescita follicolare. L’analisi del genotipo del recettore dell’FSH permette
di modulare in maniera individuale la somministrazione di FSH e quindi di
aumentare l’efficacia e la sicurezza della terapia. Infatti, le pazienti con
un genotipo “low-responder” devono
essere stimolate utilizzando un dosaggio di FSH 1.5 volte maggiore rispetto al
gruppo con genotipo “high-responder”.
Probabilmente questo dosaggio potrebbe essere eccessivo per il gruppo “high-responder”,
e viceversa, il dosaggio ideale per questo gruppo potrebbe non risultare
efficace per il gruppo “low-responder”.
|
|