Diagnosi preconcepimento: come cambia la prevenzione delle malattie genetiche e cromosomiche
Ascolta l'intervista:
Diagnosi
preconcepimento: come cambia la prevenzione delle malattie genetiche e
cromosomiche
(2.656 kByte)
Per ascoltare l'intervista con Windows Media Player o con il proprio programma di riproduzione audio preferito, è sufficiente fare un click con il tasto sinistro del mouse sul titolo che compare sotto l'icona che riporta il simbolo di un piccolo altoparlante qui a fianco.
Sintesi dell'intervista e punti chiave
Come si svolge lesame? Quali sono i meccanismi biologici che lo consentono? Quali malattie consente di prevenire? In quali casi potrebbe non essere efficace?
In questa intervista illustriamo:
- il meccanismo della meiosi, grazie al quale lovocita si libera di metà dei propri cromosomi (23 su 46) per poter essere correttamente fecondato dallo spermatozoo (portatore di altri 23 cromosomi);
- come i cromosomi eliminati formino una struttura chiamata globulo polare, che dal punto di vista genetico è la copia perfetta dellovocita pronto per la fecondazione;
- il metodo diagnostico messo a punto da un team italiano del Laboratorio Genoma di Roma, che consente di analizzare il globulo polare e verificare la presenza di anomalie prima di prelevare lovocita, fecondarlo in vitro e reimpiantarlo in utero;
- le principali patologie prevenibili con la diagnosi preconcepimento: diverse forme di distrofia muscolare, la più temibile delle quali è la malattia di Charcot-Marie-Tooth; la talassemia (o anemia mediterranea) e la sua variante più grave, il morbo di Cooley; la fibrosi cistica; svariate malattie cromosomiche;
- per quale motivo alcune patologie possono sfuggire alla diagnosi, e manifestarsi solo dopo la fecondazione;
- come la ricerca scientifica prosegua, con lobiettivo di arrivare un giorno a diagnosticare anche le malattie legate al patrimonio genetico del padre.