Infertilità Maschile | |
Si ritiene che un infertilità (primitiva o secondaria) possa interessare
circa il 15% di tutte le coppie durante la loro vita riproduttiva. Nella
metà circa dei casi la causa è da riferirsi al maschio. Tuttavia al
distinzione tra un uomo con normale fertilità ed uno con ridotta fertilità può
essere difficile. Nella popolazione generale circa il 2% dei maschi in età
riproduttiva sono infertili a causa di gravi anomalie nella produzione di
spermatozoi. La maggior parte di questi individui sono in perfetta salute e
quindi la causa di queste anomalie della spermatogenesi non si riesce ad
identificare sempre con certezza. Spesso il problema è riconducibile a cause
infettive o immunologiche, oppure a problemi anatomici o alla azione tossica di
agenti chimici. Una parte di questi problemi può essere fatta risalire a fattori di tipo
genetico; infatti è noto che la spermatogenesi è sotto il controllo di molti
geni differenti, di cui in realtà non si conosce del tutto la localizzazione ed
il funzionamento. Un ruolo importante è sicuramente riconosciuto al cromosoma
Y. Di recente, infatti, è stata localizzata sul braccio lungo del cromosoma
Y una regione che controlla la spermatogenesi nell'uomo e che codifica per lo human
azoospermia factor-AZF. Sono stati segnalati casi di individui
con difetti nella spermatogenesi o con azoospermia che presentavano delezioni
in corrispondenza della regione AZF. Il Test delle microdelezioni del cromosoma Y è oggi inserito,insieme
all'indagine citogenetica, alla ricerca delle mutazioni
del gene CFTR
e, più recentemente insieme al polimorfismo
5T dell'introne 8 del gene CFTR, ed all'espansione della tripletta
nucleotidica del recettore androgenico (AR), nell'iter diagnostico per la
ricerca delle cause genetiche dell'infertilità maschile come anche all'interno
del protocollo di preparazione alla fecondazione assistita, in quanto
l'alterazione genetica potrebbe essere trasmessa alla prole maschile, nel caso
in cui si proceda ad una fecondazione di tipo omologo. |
|
![]() |
ANTICORPI ANTI SPERMATOZOI (ASA) - |
![]() |
APOPTOSI - TEST DI (TUNEL TEST) - |
![]() |
CARIOTIPO su sangue periferico - Identificazione di sindromi legate ad aberrazioni cromosomiche numeriche e strutturali |
![]() |
Fibrosi Cistica - analisi 33 mutazioni + Polimorfismo 5T (CFTR) -
Ricerca delle principali mutazioni della Fibrosi Cistica (33 + Polimorfismo 5T) condotta mediante l'impiego contemporaneo di due metodiche: analisi di sequenza automatizzata e Oligonucleotide Ligation Assay (OLA) |
![]() |
FISH su Liquido Seminale - |
![]() |
INIBINA B - |
![]() |
Microdelezioni del Cromosoma Y - Diagnosi molecolare dell'infertilità maschile mediante amplificazione genica (PCR) fluorescente di 24 loci STS della regione AZF del cromosoma Y + SRY |
![]() |
Polimorfismo 5T del gene CFTR (CAVD) - Diagnosi molecolare dell'infertilità maschile mediante amplificazione genica (PCR) ed analisi di sequenza automatizzata, per la valutazione del Polimorfismo 5T del gene CFTR |
![]() |
Polimorfismo M470V del gene CFTR (CAVD) - |
![]() |
Polimorfismo TG(n) del gene CFTR (CAVD) - |
![]() |
Recettore Androgenico (AR) - CAG repeats - Valutazione dell'espansione patologica della tripletta nucleotidica CAG del Recettore Androgenico (AR) mediante Amplificazione genica fluorescente (F-PCR) |